Ipertesto e Metodo Una indagine sul metodo progettuale realizzata attraverso lo strumento dell'ipertesto

Simulazione Progettuale

Prima di iniziare la simulazione, ti suggerisco di leggere i paragrafi "Nozioni basilari" e "Interfaccia di Simulazione Progettuale", per comprendere a pieno il significato della simulazione e ricavarne la miglior esperienza progettuale possibile :-)

Inizio Simulazione

Le nozioni basilari

Si parte da un cubo, inteso come unità spaziale, per arrivare a costruire una propria immagine concettuale di spazio.

Per raggiungere questo obiettivo, sul cubo potrai effettuare 6 operazioni: taglio, traslazione, rotazione, combinazione, torsione e inflazione.

Per ogni operazione saranno disponibili 3 opzioni, ciascuna delle quali sarà il frutto delle scelte precedentemente fatte.

La combinazione delle 3 opzioni e delle 6 operazioni offre un panorama di ben 729 soluzioni possibili, tutte contenute, in potenza, nel cubo di partenza.

Avere a propria disposizione soltanto 3 opzioni per ciascuna operazione rappresenta, metaforicamente, le limitazioni alle quali la creatività del progettista è sottoposta, quando affronta un progetto reale (normative, budget, capricci dei clienti, ecc.).

Essendo un micro-progetto, la simulazione deve essere completata in un micro-arco di tempo. Il fattore tempo è molto importante perché nell'arco di 2-3 minuti potrai sperimentare soltanto alcune delle 729 soluzioni, perciò dovrai fare dele scelte, vero cuore della progettazione.

Interfaccia di Simulazione Progettuale

Nella parte superiore dello schermo di Simulazione Progettuale verrà visualizzato lo stato di avanzamento della simulazione.

Questo è composto da 7 box. Il primo contiene il Modulo Base (punto di partenza della simulazione), gli altri 6 visualizzano il percorso delle scelte effettuate e quelle ancora mancanti.

Interfaccia Simulazione Progettuale Ogni link all'interno dello Stato di Avanzamento corrisponde a un nodo decisionale. Potrai sempre selezionare uno dei nodi già decisi e ripartire da quel punto.

Questo ripensamento comporterà l'annullamento di tutte le scelte derivanti da quel nodo. Il tempo a disposizione è poco, le soluzioni possibilli molte. Scegli con responsabilità!


Qualche informazione in più

Applicare un metodo alla progettazione comporta l'adozione di un insieme coerente di regole fortemente strutturato. Allo stesso tempo, un ipertesto è un documento collegato ad uno o più documenti da connessioni di senso logico: i link. L'insieme delle connessioni costituisce la struttura dell'ipertesto.

Simulazione Progettuale nasce da questa analogia tra metodo progettuale e ipertesto: entrambi sono necessariamente dotati di una struttura.

Muovendo da queste basi, il progetto Ipertesto e Metodo ha sviluppato un ideal-tipo, cioè un modello che non offre soluzioni ad un problema progettuale specifico, ma che è in grado di esprimere il meccanismo alla base della ricerca di qualsiasi soluzione progettuale.

Gli elementi fondanti di questo modello sono:

  • scelta
  • reciprocità
  • responsabilità
  • additività
  • sistematicità

Il progettista, nell'affrontare un tema progettuale, si trova di fronte a obiettivi e vincoli. L'interpretazione dei dati lo porta a effettuare delle scelte. Dalla prima, ne deriveranno altre, ad essa legate da una condizione di reciprocità. Infatti, se da un lato è la scelta a determinare l'esistenza delle opzioni successive, dall'altro è in queste opzioni soltanto che la scelta manifesta il suo essere-stata-scelta.

Questo processo può essere rappresentato efficacemente da una serie di biforcazioni in successione. Imboccarne una significa scegliere una direzione e, conseguenzialmente, non-scegliere tutte le possibili altre.

Di conseguenza, il progettista dovrà scegliere con responsabilità, proprio in considerazione della quantità di opzioni non-scelte che una scelta comporta.

Ogni scelta rappresenta una pietra sulla quale continuare a costruire. La successione delle decisioni costituisce il flusso progettuale, che segue il principio di additività, della stratificazione delle operazioni effettuate sugli elementi di una composizione.

L'applicazione di un metodo significa, inoltre, sistematicità, cioè coerenza nell'applicazione di un insieme organico di regole e principi al processo progettuale.